coreopsis
-
Febbraio 08, 2019
Se vi piace il giallo, dovete coltivare la Coreopsis! Detta anche Coreopside, è un genere di piante erbacee proveniente dal nord America ma da tempo perfettamente adattato al nostro clima.
Viene usata spesso per decorare le aiuole dei giardini per i suoi tipici fiori di un giallo carico, come dei piccoli raggi di sole. Ma la Coreopsis è anche apprezzata per essere facile da coltivare, resistente e perché non richiede troppe cure. Sono particolarmente indicate a essere coltivate in città, per la loro grande tolleranza per le sostanze inquinanti dovute al grande traffico e alla grande densità abitativa.
La Coreopsis ama un po’ tutti i climi che il nostro paese può offrirle e, essendo una pianta perenne, sopporta bene anche i periodi più rigidi dell’inverno. Resiste fino a -15°C. Nei mesi freddi la Coreopsis entra in riposo vegetativo, per poi risvegliarsi in primavera e tornare a offrire i boccioli gialli per tutta l’estate.
Ci sono molte specie di Coreopsis: la Coreopsis grandilora in fioritura da giugno a ottobre (cresce fino a 40-80 cm), la Coreopsis lanceolata più piccola (altezze tra i 25 e i 40 cm) con le varietà con i fiori gialli e il cuore rosso scuro, oppure la Coreopsis tintoria con grossi fiori scomposti simili a margherite sui colori del giallo e del rosso.
... -
Luglio 01, 2016
Il balcone in estate si può allestire da maggio a inizio luglio, periodo in cui si trova un’ampia scelta di piante nei garden center. Meglio orientarsi su specie che fioriscono da metà a fine estate e che hanno la peculiarità di una fioritura continua, evitando quelle che sbocciano solo a inizio stagione e che perdono presto il loro interesse decorativo, occupando inutilmente spazio nelle fioriere.
La gamma di piante che fioriscono al sole è ampia: oltre ai classici Gerani potete colmare il balcone di Margherite, Lantane, Coreopsis e Verbene.
Petunie e Surfinie, dal portamento morbido, decorano anche vasi a parete e panieri appesi, mentre le Lobelie riempiono le cassette con una cascata di fiorellini blu.
Da provare anche le Salvie da fiore, le Portulache e i Mesembriantemi, imperturbabili nel caldo estivo.
IL BALCONE IN ESTATE: OTTIMIZZARE GLI SPAZI
Un buon consiglio per ottimizzare gli spazi è quello di sfruttate le pareti per far salire rampicanti coltivati in vasi alti e stretti, anche angolari. Potete far salire rampicanti annuali come Eccremocarpus, Ipomea, Pisello odoroso, Nasturzio e una collezione di Edere dal fogliame diverso, verde e variegato.
Il Girasole, simbolo dell’estate, si può coltivare anche in vaso nella varietà nana: si semina a fine aprile, fiorisce in tarda estate e deve stare sempre in pieno sole.
Piante adatte all’ombra sono invece le Begonie, le Impatiens e le Fucsie, da abbinare a piante da foglia come l’Hosta, l’Asparagina...