cisto
-
Agosto 05, 2022
Scegliere le piante per un giardino al mare richiede una certa attenzione poiché non tutte le specie sono adatte. Il suolo salmastro, la sabbia, i venti caldi e un’ambiente ricco di salinità non vanno d’accordo con tutte le piante, con il rischio di perdere soldi, tempo e dedizione. Una concentrazione dell’1% di sale (cloruro di sodio) nel terreno è letale per la maggior parte delle piante.
Meglio puntare su piante che in natura si sono sviluppate in ambienti marini, che potranno le migliori condizioni per crescere rigogliose.
Ecco 10 piante da non perdere se hai un giardino al mare!
Allamanda
La Allamanda è un rampicante sempreverde originario del centro America. Cresce bene al caldo e produce grandi fiori a trombetta dalla primavera fino ai primi freddi. È molto diffusa la Allamanda cathartica con fiori gialli, ma possiamo scegliere tra varietà rosa o viola.
Tamerice
Le Tamerici, come la Tamarix ramosissima, sono ottimi per realizzare siepi in un giardino marino. È una pianta mediterranea e produce lunghe spighe di piccoli fiori rosacei, che sbocciano in estate e ricordano i fiori del ciliegio. Altre specie utili per creare “pareti verdi” per proteggerci dal vento e dagli sguardi indiscreti sono il Pittosforo, il Pino marittimo (Pinus pineaster), il Lentisco e la Fillirea.
Camedrio
Il Camedrio...
-
Febbraio 27, 2020
Coltivare il Cisto in giardino è un lusso che si può permettere solo chi vive nelle zone più miti, dove le temperature non scendono mai sotto lo zero. In alternativa possiamo coltivarlo in grandi vasi, per poi proteggerlo in una serra fredda duranti i mesi invernali.
Il Cisto (Cistus) è un arbusto sempreverde apprezzato per il fogliame brillante e la bellezza dei suoi fiori, composti da grandi petali increspati sulle tinte dal bianco al viola. È una pianta medio-piccola e viene molto utilizzata nei giardini marini e nei climi miti, dove il Cistus dà il meglio di sé.
I suoi fiori sono molto particolari e sbocciano in primavera e in estate. La varietà cromatica delle fioriture si ottiene grazie alle tante varietà di Cisti, come il Cistus lauriflius con fiori bianchi o il Cistus villosus con fiori viola e gialli. I fiori durano poco, anche solo un giorno, ma la fioritura è continua e abbondante e dura tutta l’estate fino all’autunno.
Coltivare il Cisto: è una pianta amante del sole e del caldo
Il Cistus non resiste al gelo e quindi potrà essere coltivata in giardino soltanto nelle Regioni italiani con un clima mite. Se in inverno le temperature scendono molto sotto lo zero, meglio coltivarlo in vaso e proteggerlo in una serra durante i mesi più freddi, avendo cura di rinvasarlo ogni primavera in un contenitore più grande. Naturalmente, con le dovute cure, il Cisto può resistere anche a un inverno nevoso: proteggendo il terreno con uno strato di pacciamatura e coprendo la pianta con un telo protettivo.
Se il clima lo permette, scegliete per il Cistus un luogo nel giardino assolato, anche in virtù del fatto che teme il freddo.
Non teme la siccità. Nella coltivazione in giardino dobbiamo prestare attenzione alle irrigazioni in estate, specialmente in periodi molto aridi. Nell’arco dell’anno non ha particolari esigenze idriche e si accontenta di quella piovana e dell’umidità ambientale. Per il Cistus è più pericoloso un eccesso di acqua, sotto forma di pozze o stagnazioni...
-
Luglio 19, 2016Abbiamo scritto un articolo più recente: Clicca qui!
Nel giardino al mare, l’aria carica di sale, le brezze calde e il suolo povero e salmastro, limitano la scelta delle piante ad alcune specie particolarmente resistenti.
GIARDINO AL MARE: PIANTE PER CREARE DELLE BARRIERE
Ottime per formare barriere frangivento sono la Tamerice, il Pino marittimo, il Pittosforo, il Lentisco, il Corbezzolo e il Fillirea, specie nostrane con bella presenza tutto l’anno. E ancora Teucrium fruticans, l'Alloro leccio (Quercus ilex), l'Eleagno e l’Oleandro (Nerium oleander), dalla straordinaria fioritura.
PER CHI PREFERISCE I FIORI
Piante facili e generose, caratterizzate da ricche fioriture in zone costiere sono: il Cisto, con fiori bianchi, rosa e gialli, la rampicante Bougainvillea, il Callistemon, la Gazania, l’Osteospermum e la Grevillea, dai fiori curiosi e annuali.
Alloro, Lavanda, Santolina e Rosmarino sono tutti arbusti sempreverdi che rallegrano i giardini al mare con fogliame, fiori e profumo. Alberello sempreverde, il Corbezzolo (Arbutus unedo) è adatto a piccoli giardini, ha belle foglie lucide e in autunno rinasce con fiori bianchi e bacche rosse, commestibili e amate dagli uccellini. Questa pianta necessita di molto sole, suolo sabbioso e acqua, solo nei periodi più siccitosi.
PIANTE...