HIBISCUS
-
Luglio 01, 2016
Il balcone in estate si può allestire da maggio a inizio luglio, periodo in cui si trova un’ampia scelta di piante nei garden center. Meglio orientarsi su specie che fioriscono da metà a fine estate e che hanno la peculiarità di una fioritura continua, evitando quelle che sbocciano solo a inizio stagione e che perdono presto il loro interesse decorativo, occupando inutilmente spazio nelle fioriere.
La gamma di piante che fioriscono al sole è ampia: oltre ai classici Gerani potete colmare il balcone di Margherite, Lantane, Coreopsis e Verbene.
Petunie e Surfinie, dal portamento morbido, decorano anche vasi a parete e panieri appesi, mentre le Lobelie riempiono le cassette con una cascata di fiorellini blu.
Da provare anche le Salvie da fiore, le Portulache e i Mesembriantemi, imperturbabili nel caldo estivo.
IL BALCONE IN ESTATE: OTTIMIZZARE GLI SPAZI
Un buon consiglio per ottimizzare gli spazi è quello di sfruttate le pareti per far salire rampicanti coltivati in vasi alti e stretti, anche angolari. Potete far salire rampicanti annuali come Eccremocarpus, Ipomea, Pisello odoroso, Nasturzio e una collezione di Edere dal fogliame diverso, verde e variegato.
Il Girasole, simbolo dell’estate, si può coltivare anche in vaso nella varietà nana: si semina a fine aprile, fiorisce in tarda estate e deve stare sempre in pieno sole.
Piante adatte all’ombra sono invece le Begonie, le Impatiens e le Fucsie, da abbinare a piante da foglia come l’Hosta, l’Asparagina...
-
Mag 27, 2016
L’Hibiscus di Siria (Hibiscus syriacus) è un arbusto o piccolo albero originaria della Cina, caratterizzato da una fioritura instancabile da luglio a ottobre. Le sue innumerevoli grandi corolle nei toni del bianco, del rosa e del viola, durano sulla pianta solo un giorno, ma vengono prodotti in abbondanza e senza sosta per mesi. Esistono varietà con petali rosa o bianchi dal cuore rosso o con centro color sangue, come nel caso dell'Ibisco “Red Hearth”.
Un altro Hibiscus molto conosciuto proveniente dal Medio Oriente è l'Hibiscus sabdariffa, utilizzato per produrre la bevanda nota come karkadé.
HIBISCUS DI SIRIA: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
Longevo e poco esigente, non teme la siccità, cresce rapidamente ed è talmente resistente da poter essere usato perfino come siepe autostradale. Resiste bene al caldo, ai venti salmastri, allo smog e alle basse temperature, fino a -20° C.
... -
Dicembre 27, 2014
Se state cercando una pianta che in cambio di poche cure vi offre fioriture coloratissime e prolungate nel tempo, l'Hibiscus rosa-sinensis (o Ibisco) è la pianta che fa per voi! Nelle sue varietà, l'Hibiscus fa fiori di vari colori molto brillanti e può essere coltivato in vaso o in giardino, dove il clima lo permette, come cespuglio fiorito ma anche come siepe.
HIBISCUS ROSA-SINENSIS: GUIDA ALLA COLTIVAZIONE
L'Hibiscus rosa-sinensis (Ibisco cinese) è molto adatto per essere coltivato in vaso e quindi in balcone o in appartamento. Detto anche “rosa di Cina”, è un arbusto dai fiori magnifici e sensuali, larghi anche 12 cm, prodotti ininterrottamente da maggio a ottobre. In Italia si coltiva in vaso, in giardino solo nei climi più miti. Il ventaglio di colori è ampio: bianco, giallo, arancione, rosso, fino a fiori bicolori e screziati. Oltre alle tradizionali corolle semplici in colori solari, ora esistono anche spettacolari varietà con fiori doppi o semidoppi. Per esempio la bella varietà Cooperi ha fiori cremisi e foglie con variegature color crema e cremisi.
ll luogo migliore per coltivarlo in vaso è in una zona molto luminosa, senza sole diretto soprattutto in estate. Se la luce scarseggia, i fiori impallidiscono. La temperatura ideale è compresa tra i 17 e i 28 °C. Sotto i 10 °C perde le foglie; resiste fino a 8 °C sopra lo zero.
...